Venerdì 25 aprile ore 10 Piazza del Popolo festa Liberazione

L’origine del nome Serancia nasce come derivazione da Saracino (ipotizzando che in passato nell’area si svolgesse un evento noto come la “Corsa del Saracino”).
Vi è però un’altra interpretazione che si rifà alla figura dei “serralancia”, persone che risiedevano nel quartiere ed erano deputate alla vigilanza della città che avevano appunto il compito di “serrare” le porte cittadine in caso di pericolo. In effetti, il simbolo di due assi incrociate richiama all’idea di chiusura.
Il nome del quartiere è legato alla stella di un’antica icona della Madonna a conferma della profonda venerazione che la città di Orvieto ha sempre avuto per la Vergine ed infatti, la stessa cattedrale che si erge nella bellissima Piazza Duomo, è dedicata a Santa Maria Assunta come anche la chiesa preesistente era dedicata proprio a Santa Maria della Stella.
Invitiamo tutte e tutti a unirsi domani venerdì 25 aprile, dalle ore 10:00, a Piazza del Popolo. Per ricordare. Per festeggiare. Per capire insieme come, ancora oggi, si può e si deve Resistere.
Il 25 Aprile non è solo un giorno del calendario. È la radice profonda della nostra democrazia, la scintilla che ha acceso la nostra Costituzione e il patto civile che ancora oggi ci tiene uniti. È memoria viva e, al tempo stesso, promessa di futuro. Per questo il Partito Democratico ha scelto convintamente di aderire alla manifestazione unitaria del 25 Aprile. Perché è nella piazza che ritroviamo il senso del nostro stare insieme, dentro e fuori dai partiti, dentro e fuori dalle istituzioni.
La nostra segretaria Elly Schlein lo ha detto con chiarezza: oggi più che mai serve uno spirito testardamente unitario. Non per appiattire le differenze, ma per farle dialogare. Non per annullare le identità, ma per farle convergere attorno a ciò che ci unisce: l’antifascismo, la pace, la giustizia sociale.
Partito Democratico Orvieto