Programma di Governo Progetto Regione Umbria XII Legislatura

Programma di Governo Progetto Regione Umbria XII Legislatura

Per l'Umbria

L’Umbria è una Regione ricca di storia, identità, talenti e valori. La sua forza, oltre che storia e
bellezza, sono 92 comuni e comunità, perché da noi in Umbria la differenza e la diversità sono
sempre state ricchezza.
In questo tempo che ci è dato di vivere, nella recrudescenza di tante, troppe guerre e nel
drammatico evolversi dei cambiamenti climatici, in Umbria siamo all’alba del Giubileo e
dell’Ottavo Centenario Francescano, e sentiamo forte la responsabilità per quanto abbiamo
ereditato dai nostri padri, in termini non solo di beni storici e paesaggistici ma anche di valori, la
pace, la fraternità, la volontà di cooperare e collaborare, di intraprendere e di innovare.
Al contempo sentiamo l’urgenza di non tradire la fiducia delle nuove generazioni a cui vogliamo
invece affidare la cura e l’amore per l’Umbria invitandoli a costruire con noi il futuro della nostra
terra. Per questo, con l’Alleanza in Cammino per l’Umbria, abbiamo deciso di candidarci a guidare
la nostra Regione: abbiamo sentito forte la responsabilità di unire, in un cammino politico
comune, movimenti civici e partiti che hanno lo stesso obiettivo, dare tutte e tutti insieme nuova
speranza e fiducia alla nostra Umbria.
E l’Umbria ci ha dato fiducia! Una fiducia piena di entusiasmo, di volontà di cambiamento, di
amore per la nostra terra!
Il nostro progetto politico mette al centro le persone prima di tutto e per primi i più fragili: salute,
dignità, formazione, diritti, piena partecipazione alla vita civile della nostra terra. Metteremo al
centro dell’azione politica la cura del creato, la protezione del paesaggio e lo sviluppo sostenibile,
soprattutto nella gestione corretta dei rifiuti, nella difesa del territorio, nella qualità dell’acqua e
dell’aria. Investiremo risorse ed energie nelle infrastrutture materiali e digitali, sostenibili
innovative e necessarie, e ci occuperemo delle imprese di ogni settore e di ogni tipo, perché lo
sviluppo genera lavoro e il lavoro è l’unico modo per frenare lo spopolamento della nostra
Regione. Vogliamo essere la regione dell’accoglienza e del turismo,
dei cammini e dei Parchi. Vogliamo dare alle famiglie e a tutti i cittadini umbri servizi e scuole,
asili nido e servizi sanitari di prossimità, formazione e lavoro giusto sicuro e dignitoso, puntando
su innovazione e ricerca.
Vogliamo una Regione centrale nel suo ruolo per la Pace e la Cooperazione, perché siamo la terra
di San Francesco e Aldo Capitini. Vogliamo una Regione pioniera nelle scelte per i più fragili, per
il lavoro e per il territorio perché siamo la terra di San Benedetto e San Valentino. Il nostro
progetto politico di futuro per l’Umbria è il frutto di una partecipazione ampia, plurale, civica e
partitica che ha visto un’ampia partecipazione dei cittadini sui territori, con i forum partecipativi
e l’ascolto in tutti i comuni che abbiamo raggiunto.
Questo documento rappresenta una sintesi delle nostre linee programmatiche per l’Umbria di
oggi e di domani, è la nostra visione, quella a cui gli Umbri hanno dato fiducia con il proprio voto
il 17 e 18 novembre 2024, questo documento è la linea guida di un progetto per l’Umbria che ha l’ambizione di invertire il declino economico, sociale e politico in cui negli ultimi anni è scivolata
la nostra Regione.
Come ha affermato il Capo dello Stato Sergio Mattarella, “l’universalità delle cure e la parità dei
diritti sono principi irrinunciabili per garantire i quali è necessario rimuovere e superare le
condizioni di divario territoriale”. Un divario che già oggi colpisce duramente una piccola realtà
come l’Umbria e che non potrà che aggravarsi con l’applicazione della cosiddetta autonomia
differenziata, che contrasteremo con ogni energia per riportare l’Umbria al centro della politica
e dell’attenzione nazionale e internazionale.
La nostra Umbria, pur piccola, è centrale non solo come cuore d’Italia ma nella storia ed in
particolare in questo tempo.
Tutto questo può essere realizzato con la partecipazione, con tutte e tutti voi, concittadine e
concittadini Umbri, in particolare con i più giovani e con i più fragili, protagonisti della nostra
azione politica.
Insieme abbiamo ripreso in mano il destino della nostra terra. Insieme ci siamo messi in cammino,
con determinazione, competenze, audacia, passione e coraggio.
E di avere coraggio, siamo certi, non ci si pente mai!
Perugia, li 16 Gennaio 2025
Stefania Proietti
Presidente della Giunta regionale

Lascia un commento

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *