Cena Conviviale 3 nov ore 20,00 con Cristina Croce e Camilla Laureti europarlamentare

L’origine del nome Serancia nasce come derivazione da Saracino (ipotizzando che in passato nell’area si svolgesse un evento noto come la “Corsa del Saracino”).
Vi è però un’altra interpretazione che si rifà alla figura dei “serralancia”, persone che risiedevano nel quartiere ed erano deputate alla vigilanza della città che avevano appunto il compito di “serrare” le porte cittadine in caso di pericolo. In effetti, il simbolo di due assi incrociate richiama all’idea di chiusura.
Il nome del quartiere è legato alla stella di un’antica icona della Madonna a conferma della profonda venerazione che la città di Orvieto ha sempre avuto per la Vergine ed infatti, la stessa cattedrale che si erge nella bellissima Piazza Duomo, è dedicata a Santa Maria Assunta come anche la chiesa preesistente era dedicata proprio a Santa Maria della Stella.
Grazie al suo impegno nel sociale e nella politica locale ed all’esperienza maturata nell’amministrazione pubblica, con particolare riguardo alle tematiche relative a scuola, formazione, sport e servizi sociali, Cristina Croce rappresenta il punto naturale di convergenza di una buona politica, inclusiva, orientata all’ascolto, vicina ai cittadini ed alla comunità.
“Sono orgogliosa di poter rappresentare il Partito Democratico e il mio territorio in questo importante appuntamento elettorale, che potrà restituirci l’opportunità di essere nuovamente rappresentati in Regione, dopo tanti anni di assenza”, ha dichiarato Cristina Croce.
“Il mio lavoro sarà improntato alla definizione di una Regione più giusta e vicina ai bisogni delle persone, con una particolare attenzione alla sanità pubblica ed universale, al welfare generativo ed inclusivo, all’ambiente da proteggere e valorizzare e alla partecipazione per la costruzione di un nuovo patto sociale che educhi alla legalità, alla solidarietà e alla Pace”.